Più concorrenza, più convenienza.
MERCATO GAS NATURALE – MERCATO LIBERO
Più concorrenza, più convenienza.
MERCATO GAS NATURALE – MERCATO LIBERO
Dal 1° gennaio 2003, con l’attuazione di quanto stabilito dal D.lgs 164/2000, chiamato anche Decreto Letta, si è finalmente aperto il libero mercato del gas naturale, creando libera concorrenza a completo vantaggio del Cliente. Il Cliente può infatti valutare qual è il fornitore di gas naturale che risponde meglio alle proprie esigenze in termini di convenienza ed affidabilità.
Ogni Cliente, oggi, ha la grande opportunità di cambiare il proprio fornitore, passando a Metano Nord, senza dover apportare alcuna modifica agli impianti in essere e senza sostenere alcun costo di passaggio.
Dal 1° gennaio 2003, con l’attuazione di quanto stabilito dal D.lgs 164/2000, chiamato anche Decreto Letta, si è finalmente aperto il libero mercato del gas naturale, creando libera concorrenza a completo vantaggio del Cliente. Il Cliente può infatti valutare qual è il fornitore di gas naturale che risponde meglio alle proprie esigenze in termini di convenienza ed affidabilità.
Ogni Cliente, oggi, ha la grande opportunità di cambiare il proprio fornitore, passando a Metano Nord, senza dover apportare alcuna modifica agli impianti in essere e senza sostenere alcun costo di passaggio.
Due mercati.
MERCATO GAS NATURALE – MERCATO DI TUTELA
Due mercati.
MERCATO GAS NATURALE – MERCATO DI TUTELA
I clienti che, non esercitano la scelta di passare al mercato libero o sono rimasti senza venditore (ad esempio, in caso di fallimento di un’impresa), fanno invece parte del cosiddetto mercato di tutela, le cui condizioni economiche e contrattuali sono regolate dall’Autorità, non solo per quanto riguarda la distribuzione e il trasporto del gas (come avviene per il mercato libero), ma anche per il prezzo di compravendita del gas (al contrario di quanto avviene nel mercato libero dove il prezzo viene stabilito dal fornitore e rientra nell’ambito di concorrenza tra le aziende fornitrici del servizio).
Nel servizio di tutela è quindi l’Autorità (AEEGSI) a definire il prezzo, che viene aggiornato trimestralmente in base alle condizioni economiche di riferimento. Se sei un cliente nel mercato di tutela puoi passare al mercato libero scegliendo l’offerta che più si addice alle tue necessità, sottoscrivendo un nuovo contratto.
CAMBIARE MERCATO È SEMPLICE
Se sei già un cliente nel mercato libero potrai comunque scegliere di tornare alle condizioni regolate del servizio di tutela recedendo dall’attuale contratto di fornitura e sottoscrivendone uno nuovo nel mercato di tutela. Ad esclusione degli eventuali costi legati alla sottoscrizione del nuovo contratto, il rientro nel mercato di tutela non prevede costi aggiuntivi. Quindi, il passaggio da un mercato all’altro può avvenire in ogni momento, verificando eventuali costi contrattuali.
Coloro che decidono di cambiare fornitore e passare al mercato libero sono tutelati dal Codice di condotta commerciale emanato dall’AEEGSI: un insieme di regole di trasparenza e correttezza che, insieme alle pre-esistenti norme in tema di qualità e continuità del servizio offerto, permettono al cliente di compiere una scelta sicura. In definitiva, non esiste la tariffa più conveniente in assoluto, ma la più conveniente per te. La liberalizzazione del mercato del gas ha permesso l’introduzione di un’ampia gamma di offerte e servizi differenziati e competitivi.
I clienti che, non esercitano la scelta di passare al mercato libero o sono rimasti senza venditore (ad esempio, in caso di fallimento di un’impresa), fanno invece parte del cosiddetto mercato di tutela, le cui condizioni economiche e contrattuali sono regolate dall’Autorità, non solo per quanto riguarda la distribuzione e il trasporto del gas (come avviene per il mercato libero), ma anche per il prezzo di compravendita del gas (al contrario di quanto avviene nel mercato libero dove il prezzo viene stabilito dal fornitore e rientra nell’ambito di concorrenza tra le aziende fornitrici del servizio).
Nel servizio di tutela è quindi l’Autorità (AEEGSI) a definire il prezzo, che viene aggiornato trimestralmente in base alle condizioni economiche di riferimento. Se sei un cliente nel mercato di tutela puoi passare al mercato libero scegliendo l’offerta che più si addice alle tue necessità, sottoscrivendo un nuovo contratto.
CAMBIARE MERCATO È SEMPLICE
Se sei già un cliente nel mercato libero potrai comunque scegliere di tornare alle condizioni regolate del servizio di tutela recedendo dall’attuale contratto di fornitura e sottoscrivendone uno nuovo nel mercato di tutela. Ad esclusione degli eventuali costi legati alla sottoscrizione del nuovo contratto, il rientro nel mercato di tutela non prevede costi aggiuntivi. Quindi, il passaggio da un mercato all’altro può avvenire in ogni momento, verificando eventuali costi contrattuali.
Coloro che decidono di cambiare fornitore e passare al mercato libero sono tutelati dal Codice di condotta commerciale emanato dall’AEEGSI: un insieme di regole di trasparenza e correttezza che, insieme alle pre-esistenti norme in tema di qualità e continuità del servizio offerto, permettono al cliente di compiere una scelta sicura. In definitiva, non esiste la tariffa più conveniente in assoluto, ma la più conveniente per te. La liberalizzazione del mercato del gas ha permesso l’introduzione di un’ampia gamma di offerte e servizi differenziati e competitivi.
STRUTTURA DEL MERCATO
STRUTTURA DEL MERCATO